Fonte foto: FB Befana in Piazza S. Antonio a Trieste
Il lemma ‘Befana’ deriva da Epifania (dal greco ἐπιφάνεια, epifáneia) col tempo si è modificato in bifanìa e quindi befanìa.
“Epifania del Signore” sta ad indicare invece la manifestazione di Gesù a tutti i popoli.
La Befana è molto conosciuta in Italia e in Svizzera (nel Ticino italofono) ma non nel resto del mondo. E’ una donna anziana che vola su una scopa e, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (per l’Epifania appunto) entra nelle case a riempire le calze lasciate dai bambini. Se il bambino durante l’anno si è comportato bene, riceve dolci, piccoli giochi e caramelle; al contrario: aglio, cipolle o carbone.
Varie le teorie riguardanti la sua origine: Leggi tutto